Elenco dei Partecipanti e della/e Tesi di Laurea presentata/e nel corso degli anni ed in gara, nell' ANNO 2023, per l'assegnazione della 15^ EDIZIONE del Premio "MEMORIA & FUTURO", prestigioso riconoscimento istituito dal Museo San Nicolò in memoria del compianto illustre concittadino Prof. Sebastiano Di Fazio ed inserito nell' ambito dei solenni Festeggiamenti Patronali in onore del SS. Salvatore.
XV Edizione: Anno 2023
N^ Tesi partecipanti: 2
Tesi 1 - Titolo: "L'ECOMUSEO E IL TURISMO COME STRUMENTO DI RILANCIO DELLE AREE INTERNE:
IL CASO DELL'ECOMUSEO VALLE DEL LODDIERO"
Autore: Maria Paola Elisabetta Frazzetto
Tesi 2 - Titolo: "GLI ARGENTI DEL MONASTERO BENEDETTINO DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA"
Autore: Grazia Manuele
Titolo Tesi vincitrice: Ex-aequo - "L'ECOMUSEO E IL TURISMO COME STRUMENTO DI RILANCIO DELLE AREE INTERNE:
IL CASO DELL'ECOMUSEO VALLE DEL LODDIERO" & "GLI ARGENTI DEL MONASTERO BENEDETTINO DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA"
Autore: Dott.sse Maria Paola Elisabetta Frazzetto & Grazia Manuele
Motivazione Commissione giudicatrice: La commissione decide di conferire il premio ex-aequo alle tesi delle dott.sse Maria Paola Frazzetto e Grazia Manuele, poiche' entrambe - in relazione al contesto in cui si collocano e per le tematiche affrontate - rispondono pienamente ai requisiti del bando e presentano livelli di piena compiutezza e nei contenuti e nella impostazione metodologica.
Queste le motivazioni:
Maria Paola Elisabetta Frazzetto:
La tesi presentata dalla candidata ha per oggetto lo studio dell'istituzione di un ecomuseo e delle attivita' ad esso collegate e delle potenziali ricadute positive sul territorio e sulla comunita' locale. Lo studio si prefigge l'obiettivo di avanzare una proposta progettuale mirante alla valorizzazione delle risorse territoriali, paesaggistiche e storico-culturali del territorio di Militello in val di Catania. Da considerarsi degna di attenzione e' la proposta finale di "progetto itinerante turistico-culturale", che contribuisce ad elevare il livello di originalita' della tesi. Il lavoro e' ed elegante che rende godibile e comprensibile una tematica per certi versi complessa. I risultati ottenuti sono di ottimo livello.
Grazia Manuele:
La tesi, incentrata sulle suppellettili liturgiche in argento appartenute al Monastero dei Benedettini di Militello in val di Catania, sottolinea sia l'importanza di tale patrimonio sia la necessita' di approfondirne la conoscenza. L'Autrice mostra nella trattazione una buona padronanza sia del tema specifico sia degli elementi di contesto relativi allo sviluppo della produzione argentaria in Sicilia. La tematica presenta una evidente originalita' perche' da' luce a un patrimonio locale ancora non sufficientemente indagato. Il lavoro e' sviluppato con buon rigore metodologico e strumenti correnti con il tema trattato. Ricca la bibliografia specifica, puntualmente citata ed elencata, interessanti altre informazioni derivate dalla consultazione di fonti archivistiche, da documenti originali e dall'analisi diretta del patrimonio oggetto di studio. La tesi pone l'approfondimento della conoscenza dello specifico patrimonio in relazione alla sua gestione da parte della comunita' in vista di azioni mirate di conservazione e valorizzazione. La significativita' della tesi risiede nel contributo data dall'autrice alla rivitalizzazione dell'identita' culturale della comunita' di Militello in val di Catania, che si manifesta anche nella capacita' di custodire e valorizzare il proprio patrimonio artistico.

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|